Stampa

Pensare l’irriducibile

on .

di FRANCO MILANESI

Era dai tempi de La politica al tramonto (Einaudi, 1998) che Mario Tronti non offriva pagine di tale densità e ambizione. Il titolo di quest’ultimo suo volume, Dello spirito libero. Frammenti di vita e di pensiero (il Saggiatore, 2015), non tragga in inganno: non siamo di fronte ad alcun ripiegamento intimistico e neppure a una torsione autobiografica. Si tratta certo di un bilancio e di un lavoro di sintesi, ma non meno di un riorientamento teorico che nel solco della fedeltà all’idea di un “pensare per agire”, pone il pensiero all’altezza dell’attuale potenza dell’avversario. Da ciò, la centralità del tema dello spirito e dalla libertà interiore. Nei più recenti scritti di Tronti il carattere antropologico della politica, potremmo dire il suo radicamento nella “natura umana”, era stato messo frequentemente a tema. Ora è collocato in primo piano a partire dalla registrazione del “buco antropologico” (61) che grava sul marxismo, un deficit che ha inibito innanzi tutto la comprensione dei motivi dell’egemonia borghese, capace di catturare e fidelizzare corpi e menti mettendo a valore desideri e aspettative. Si potrebbe rilevare che a partire dall’elaborazione del paradigma biopolitico lo spostamento dell’attenzione dal dominio al disciplinamento indicava proprio questa cattura capillare della vita. Ma l’argomentazione trontiana vale anche in misura delle complementarietà (e dunque della diversità) che mantiene rispetto agli approdi foucaultiani di una parte del postoperaismo. Un differenza che in questo testo si evidenzia nel metodo storico-interpretativo, nella costellazione dei riferimenti teorici, nella lettura della composizione di classe.

Stampa

La squadra di un quartiere. Un quartiere per la squadra.

on .

di LIUCS

Ti approcci a “St.Pauli siamo noi. Pirati, punk e autonomi allo stadio e nelle strade di Amburgo” di Marco Petroni (DeriveApprodi 2015) con lo spirito dell’ultras, cercando quelle conferme che da ultras hai sempre sentito e letto sulla tifoseria del St. Pauli, e che hai visto con i tuoi occhi, in qualche occasione, nelle trasferte a Terni, dove tra feste e partite si è avuta la possibilità di conoscerli e vederli in azione. Poi, pagina dopo pagina, ti accorgi di essere di fronte ad un accurato lavoro di tipo storico, sociologico e culturale insieme, che certamente parla di ultras, ma sopratutto parla di conflitto, di antagonismo e controcultura. Un sincretismo necessario per permettere di capire la realtà del quartiere St.Pauli, della storia di chi lo vive, delle sue lotte, della sua squadra e della sua tifoseria.