Stampa

La morte degli eroi: per agire al di là del bene e del male

on .

Considerazioni di Gigi Roggero a partire da Joker

“Per il momento viviamo ancora estranei e celati a noi stessi. Per molte altre ragioni ci sarà necessario vivere da solitari e anche portare maschere – ci troveremo quindi male nella ricerca dei nostri simili. Vivremo soli, conosceremo probabilmente tutte le torture delle sette solitudini.”

(F. Nietzsche, 1885) 

Questa non è una recensione. La lasciamo a chi è più competente, a chi può parlare correttamente di cinema, a chi può analizzare la fotografia e il montaggio, a chi coglie i particolari e i dettagli, i riferimenti e i collegamenti con altri film. Se diciamo che questa non è una recensione non lo facciamo per abbassare l’asticella delle pretese nel campo della cultura, ma per alzare l’asticella delle pretese nel campo che ci interessa, quello centrale: il campo politico. Non per modestia individuale, ma per ambizione collettiva.

Di che parliamo? Ma di Joker, ovvio. Che palle, ecco che anche quelli di Commonware dicono la loro. Ok, probabilmente avete ragione. Però sappiate che non ce ne frega niente di dire la nostra sul film. A noi interessa utilizzare il film. Senza rispetto per la supposta correttezza interpretativa. Allora liquidiamo ciò che riguarda strettamente i commenti sul film, sul suo regista, sui suoi attori, o meglio sull’unico attore: Phoenix è straordinario, ma non è questo il punto. Non lo è qui per noi, sia chiaro.

E perché vi interessa così tanto utilizzare questo ennesimo prodotto hollywoodiano? Perché come altri grandi prodotti hollywoodiani, e probabilmente più della maggior parte dei grandi prodotti hollywoodiani, ci parla di quella maledetta cosa che si chiama società capitalistica, o ancor meglio civiltà capitalistica. Più precisamente, ci parla della crisi di questa civiltà. La crisi non è lo stadio prima del crollo, niente affatto. La crisi è la verità della civiltà capitalistica. È la civiltà capitalistica nella sua forma esplicita, senza veli e senza fronzoli.

In questa civiltà Joker non è un rivoluzionario. E non è nemmeno un reazionario. Chi cerca di tirarlo sulle proprie pagine facebook in un senso o nell’altro, voglioso di tifare per un proto-marxista o contro un cripto-salviniano, non ha capito nulla. Ma perché abbiamo sempre bisogno del buono e del cattivo, perché abbiamo radicato in questa maledetta testa il modo di pensare waltdisneyano? Finché non ce lo sradichiamo, con la forza, non capiremo mai nulla di questa maledetta civiltà che in questa maledetta testa ce l’ha conficcato.

Joker non è V, l’eroe che agisce per la giustizia. È tempo perso chiedersi se sia comunista, anarchico oppure fascista: chi si identifica ideologicamente in Joker, o chi è terrorizzato da quanti lo possano fare, sbaglia tutto. Perché nel film non c’è ideologia. Questo è un film sociologico. È una straordinaria fotografia, non un immaginifico movimento. Joker è il problema, non la soluzione. Ti dice com’è la realtà, non come può essere trasformata. Allora torniamo alla domanda: perché non riusciamo a confrontarci con problemi aperti e contraddizioni irrisolte, perché ci aspettiamo che sia qualcun altro a dirci che fare, perché abbiamo sempre bisogno di ciò con cui identificarci e mai di ciò con cui comprendere?

Stiamo dunque dicendo che chi non avesse ancora compreso, può finalmente farlo. Proiettato sul grande schermo vedrà quello che tutti i giorni ha sotto gli occhi e rifiuta di osservare: le psicopatologie prodotte dalla civiltà capitalistica, le passioni che animano e agitano le menti e i corpi di chi in questa maledetta civiltà è costretto a vivere, cioè odio, rancore, voglia di vendetta. Sono buone o sono cattive queste passioni? Non sono buone e non sono cattive, e non sono neppure neutre. Semplicemente, queste passioni sono. Al di là del bene e del male. Ripartiamo da Nietzsche, non dallo spinozismo da parrocchia: la gioia è un progetto collettivo da conquistare e non una vocazione individuale da esibire – leggi: yuppismo, opportunismo borghese, passione neoliberale. “Se l’allegria fosse veramente desiderabile per l’uomo, l’idiota sarebbe l’esemplare più bello di umanità”: ecco. Dalle tenebre profonde della sua mente, Joker lo sa. Il suo ghigno patologico e incontrollabile è il segno di una felicità negata e di un’allegria imposta. Col suo sangue si dipinge un sorriso sul volto per farsi beffe di chi, allegro come un idiota, pensa di poter essere libero da solo.

E anche Joker non è buono e non è cattivo. Anzi, non ci sono più cattivi, perché i buoni non sono mai esistiti. Così, il mito di Batman è finalmente distrutto, quel bambino che si metterà la tuta da pipistrello è l’odioso rampollo di una famiglia di porci borghesi. E il maggiordomo, quello che nell’immaginario cella cultura popolare occidentale è diventato l’onesto e fedele servitore della giustizia, umile rappresentante della maggioranza silenziosa, altro non è che un fottuto servo dei padroni. Fanculo, evviva! Probabilmente a qualche anima bella sarebbe piaciuto che dalle ceneri dell’eroe defunto spuntasse il nuovo anti-eroe. Sul palco di Biancaneve ecco Shrek, il mondo in cui le fate diventano streghe e le streghe diventano fate. Oppure La Casa di Carta, con quei rapinatori buoni e immacolati, imbevuti di umanitarismo e interamente dediti al bene comune. Dalle tenebre dell’ideologia, si sogna che al posto di Batman entri in scena Carola Rackete. E invece no, perché cambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia. E quel prodotto è l’attesa del salvatore, di un messaggio, di una morale.

Le sentiamo infatti già le voci indignate: che messaggio trasmette Joker, eh? Il messaggio di Trump! No, non c’è nessun messaggio, rassegnatevi. Siamo noi che abbiamo bisogno della morale perché siamo, ancora nietzscheanamente, degli schiavi. È la morale degli schiavi che la civiltà capitalistica ha fatto sua. È la morale che ci fa desiderare la purezza incontaminata, magari in un sogno di palingenesi rispetto alla nostra condizione sociale di appartenenza. È la morale che proiettiamo continuamente su qualsiasi lotta in giro per il mondo per farla diventare eroica, possibilmente a distanza di sicurezza dai torbidi conflitti in cui siamo immersi. A una distanza sufficiente per non vedere le ambiguità del reale, a una distanza in cui tutte le contraddizioni sono soppiantate dall’ideologia, in cui il profumo del mito copre la puzza del conflitto. Da vicino, infatti, i soggetti reali sono bastardi, contaminati, impuri. Sono folli.

Già, proprio come quel Joker lì. Non ci si può identificare ideologicamente in questa figura, dicevamo. Però in quella voglia di vendetta accidenti, sì, ci identifichiamo concretamente. E quando la voglia di vendetta diventa esercizio della vendetta, allora un sospiro di sollievo ha inondato il nostro volto. Non perché avessimo trovato la risposta, ma perché abbiamo cominciato a porre la domanda. È una vendetta esplicitamente politica? No, per nulla. È la vendetta di chi non ce la fa più ad andare avanti così. Avreste preferito che facesse fuori solo i padroni, per vendere un’immagine bella e positiva di quella lotta di classe che non riusciamo a organizzare? Vi sentite spiazzati e non rassicurati da questo conflitto caotico, ambiguo, aperto a molteplici direzioni? Benvenuti nel deserto del reale! Per una volta, non cerchiamo rassicurazioni, facciamoci spiazzare dall’inquietudine. A quel punto potremo vedere che quella vendetta è sì, certo, folle, perché questa civiltà produce follia, però non è cieca: il nano non ha mai fatto niente a Joker, e riceve da lui un bacio insanguinato in fronte. Capiremo che Joker vuole solo vendicarsi, non vuole fare la lotta di classe. Ma dalla composizione di tante voglie di vendetta, viene fuori qualcosa. Quel qualcosa si chiama conflitto collettivo. Tutto risolto? Manco per sogno: il conflitto collettivo può prendere tante direzioni differenti, perfino opposte. Il conflitto collettivo può ricomporsi verso l’alto, diventando lotta di classe, oppure esplodere orizzontalmente. “Kill the rich”, oppure i poveri si ammazzeranno tra di loro. O ammazzeranno se stessi. Joker spara a chi ritiene responsabile della propria situazione per non sparare a se stesso. Lotti contro chi ti sta sopra per non lottare contro chi ti sta vicino.

“Pensavo che la mia vita fosse una tragedia, adesso capisco che è una commedia”. È ancora Nietzsche che ci parla con la voce di Joker. È la rivendicazione del valoroso pessimismo che si contrappone all’ipocrisia romantica, che altro non è se non il grottesco pessimismo “dei rinunciatari, di malriusciti, dei superati”. È l’affermazione di una volontà di tragico che è segno di rigore e di forza dell’intelletto: “con questa volontà in petto, non si teme ciò che di terribile e di problematico fa parte di ogni esistenza: lo si va anzi a cercare. Dietro una tale volontà c’è il coraggio, l’orgoglio, l’esigenza di un grande nemico”. Con questa tragica volontà in petto Joker sfida l’ipocrisia della commedia capitalistica. Indossa un sorriso gioioso in una società che produce tristezza. Diviene una maschera collettiva in una società che produce solitudine.

Chi non odia, chi non comprende materialmente quella voglia di vendetta, chi non ha riso a crepapelle e soddisfatto di fronte ai tre pezzi di merda fatti brutalmente fuori sulla metropolitana, ama questa civiltà, ovvero ama se stesso o se stessa in quanto individuo prodotto da questa civiltà. E ancora una volta, il risultato non cambia. Quel risultato è sempre l’interesse generale, l’altro mondo possibile in cui vivranno tutti allegri e contenti. Invece no: la voglia di vendetta non ha bisogno di giustificazioni. Non sappiamo come sia andata esattamente tra quel porco di Wayne e la madre di Arthur: in fondo, è così importante? Con ogni probabilità, Joker è il figlio della seduzione e dell’abbandono, il prodotto non voluto e dunque rifiutato della civiltà capitalistica. Ma se anche non fosse così, cambierebbe qualcosa? Abbiamo bisogno di ulteriori prove, come in un tribunale borghese, per vendicarci? No. Basta guardarla in faccia, questa società, per odiarla radicalmente.

Insomma, è tanto difficile da capire? Non si può accusare Picasso di aver dipinto l’orrore. Perché l’orrore è nella realtà, non nel quadro. Usciamo dalle mura dei centri sociali, delle aule universitarie, delle tribù virtuali, dei bio-orticelli dell’ideologia. Usciamo dalla solitudine individuale, e immergiamoci nella solitudine collettiva. Non per compatirla, oppure per condannarla. Penetriamola per organizzarla, per organizzarci dentro e contro di essa, dunque per rovesciarla, distruggerla, ricomporla in tutt’altra direzione. Joker è già qui, è in mezzo a noi, è dentro di noi. Ci circonda e lo circondiamo. E non menatela con la storia degli spoiler: in fondo quel film non inventa nulla che già non avessimo l’obbligo di sapere, è semplicemente un dipinto del nostro qui e ora. In quel semplicemente sta la sua straordinarietà.

Le ultime scene, quelle della rivolta, non sono per noi fondamentali. Al contrario, rischiano di farci ancora una volta distogliere lo sguardo dalla realtà, di fornirci una nuova immagine consolatoria dei proletari e di noi stessi. Non abbiamo bisogno di speranza, abbiamo bisogno di guardare in faccia il mostro. Ancora di più: cantare le gesta del riot può essere un modo – nei ghiotti ingranaggi della fagocitazione industriale hollywoodiana – per esorcizzare la possibilità della rivolta che diviene lotta di classe, per normalizzare la follia, per continuare a fare profitti sulla sofferenza, per sviluppare la civiltà della crisi. Forse è questa l’intenzione del regista, ma non ce ne frega niente. Perché a questo punto la patata bollente passa a noi. Il sequel che ci interessa non apparirà sul grande schermo, ma nelle nostre piccole vite.

Allora, vogliamo continuare a essere spettatori della mitologia delle lotte altrui, vere o immaginarie che siano? Oppure? E se invece di perdere tempo nei nostri mondi fantastici popolati da martiri della giustizia e passioni pure, ci impegnassimo concretamente per far leggere a Marx i “biglietti della follia” di Nietzsche e per condurre Lenin a Gotham City? Adesso, con la tragica volontà di Joker in petto, lasciatecelo finalmente dire: di fronte a un movimento di pagliacci mascherati da missionari del conflitto, noi scegliamo di organizzarci in un movimento di bastardi del conflitto mascherati da pagliacci.