Stampa

Welcome Back Mr Socialism?

on .

Per un dibattito sul “ritorno di rappresentanza, riformismo e keynesismo [below: English version]

Nelle trasformazioni politiche e sociali seguite alle lotte e insorgenze degli anni ’60 e ’70, nel pieno della controrivoluzione capitalistica, nell’affermarsi di nuove figure del lavoro e forme di produzione, abbiamo provato a indagare le linee di continuità e di discontinuità con il passato. Un punto importante di riflessione politica, con precise conseguenze pratiche, è stata la crisi della forma-Stato e della rappresentanza. A ciò si abbina quella che abbiamo individuato come chiusura degli spazi di riformismo, che hanno storicamente fatto perno esattamente sul binomio Stato-rappresentanza.

Negli ultimi anni, nello sviluppo di quella che abbiamo definito come crisi permanente, il quadro di analisi è in molti casi mutato. Le esperienze di Syriza e di Podemos, le figure di Corbyn e di Sanders, ognuna a suo modo e in forme diverse, sono spesso interpretate come possibilità di conquista di spazi verso l’alto, che poggiano sull’accumulazione politica e soggettiva dei movimenti, portandola a trasformare il piano istituzionale. Non vi sono molto dubbi, in chi sostiene queste ipotesi, del carattere riformista avanzato di tali esperienze; proprio tale carattere è però letto positivamente, come stadio necessario per uscire dall’impotenza dei movimenti. Al contempo, le proposte politiche paiono ritornare sul campo keynesiano (investimenti pubblici, redistribuzione, welfare), ancorché pensato in termini radicali e innovativi rispetto al passato, o rivolto a una sovranità non più nazionale ma sovranazionale.

Il problema non è per noi assumere una posizione ideologica rispetto al piano istituzionale. Ravvisiamo invece tre ordini di problemi. Il primo è la sottovalutazione o la rimozione del nodo dei rapporti di forza, senza cui qualsiasi opzione, fosse anche di blando riformismo, è inapplicabile. Per dirla in termini semplici: perché i capitalisti dovrebbero redistribuire la ricchezza verso il basso se possono governare concentrandola verso l’alto? Il secondo è la praticabilità di tali opzioni. Se non interpretiamo la resa di Tsipras semplicemente come cattiva volontà (che sia anche questo, poco ci interessa ai nostri fini), dovremmo forse interrogarci sugli spazi effettivi di mutamento dei processi cosiddetti “verticali” che passano attraverso le istituzioni esistenti. Lo stesso Sanders ammette preventivamente che il presidente della potenza americana ha delle possibilità limitate di azione: lo fa sicuramente per mettere le mani avanti, ma in questo modo svuota di contenuto concreto quel suo definirsi “socialista” che ha mobilitato insospettabili simpatie nell’ambiente radicale statunitense e internazionale. Last but not least, vi è il problema della direzione che assume la soggettività prodotta nei movimenti. Non si tratta semplicemente di cooptazione, che pure esiste, bensì del rischio di un pensiero della subalternità alla fase capitalistica. È come se, in tempi di crisi, non ci potessimo più permettere un punto di vista radicale che è invece praticabile in fasi espansive. Tutto ciò avviene, inoltre, in un contesto in cui quelle variegate e molteplici opzioni malamente definite “populiste” hanno a loro modo interpretato e agito la crisi della rappresentanza, il processo di radicalizzazione e polarizzazione sociale determinato dalla crisi, la chiusura degli spazi riformisti, l’esaurimento delle tradizionali dialettiche istituzionali.

Ci sembra quindi arrivato il momento di aprire un dibattito attorno a questi nodi: rappresentanza, riformismo o keynesismo sono superati o vanno reinterprati? Su quali figure sociali e del lavoro fanno eventualmente perno e con quali prospettive? Cosa significa ciò per i militanti e le soggettività di movimento? Dopo avergli dato l’addio, dobbiamo constatare il ritorno di un socialismo 2.0?

 

Per inviare contributi al dibattito: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

----

In the political and social transformations that followed the struggles and uprisings of the 60s and 70s, in the capitalist counter-revolution in which new forms of labour and production were affirmed, we tried to identify lines of continuity and discontinuity with the past. A particularly important point of analysis, which had clear practical consequences, was the crisis of representation and of the state form. This went hand in hand with the disappearance of possibilities for reform that had historically provided the cornerstone of the state-representation duo.

In the past few years, with the development of what we understand to be a permanent crisis, the focus of analysis has in many cases shifted. The experiences of Syriza and Podemos, Corbyn and Sanders, each in their own way and in different forms, are often seen as providing the possibility for changing things at the top, with the politics and subjectivity of social movements supporting these transformations at the institutional level. There is little doubt amongst those who hold these views of their reformist character, but it is precisely this character that is read positively, as a necessary step in escaping the impotence of social movements. At the same time, political proposals seem to reappear in the Keynesian camp (public investment, redistribution, welfare), although they are thought in more radical and innovative terms than in the past, or concern a sovereignty that’s no longer national but supranational. 

We don’t think the main issue here is to take an ideological position with respect to institutions. Instead we want to identify three main problems. The first is the undervaluation or the suppression of a discourse on current power relations, without which any opinion, even of the most reformist kind, cannot be realised. To put it simply: why should capitalism redistribute wealth if it can concentrate it at the top? The second is the practicality of these options. Rather than seeing the capitulation of Tspiras to be simply the result of malicious intent (even if that’s also true, it’s not really what we’re interested in), we should perhaps ask ourselves whether there is any real possibility of change in the so-called “vertical” structures of the institutions. Sanders admits that the power of the US President is limited: he obviously does it to give himself a fall-back, but in doing so he he empties any concrete content from his self-definition as a ‘socialist’, a definition which has given him unexpected support amongst radicals in the US and internationally. Last but not least, there is the problem of the direction taken by the subjectivities produced in the social movements. The risk is not simply co-option, but also that of of adopting a way of thinking that is subordinate to capitalism. It’s as if a radical point of view that was considered practical in boom times isn’t allowed in times of crisis. What’s more, everything happens in a context in which those varied and multiple options badly defined as ‘populist’ have in their ways interpreted and put into action the crisis of representation, the process of social radicalisation and polarisation determined by the crisis, the disappearance of possibilities for reformism and the exhaustion of traditional institutional dialectics. 

It seems to us that the moment has come to open a debate around these issues: Have representation, reformism or Keynesianism been superseded or are they being reinterpreted? What will be the next key social and labouring subjects and what prospects do they have? What does that mean for militants and for the subjectivity of the movement? After having said goodbye to Mr Socialism, are we seeing its return as Socialism 2.0?