Stampa

Commonware

on .

→ English

Com­monware: è un nome apparentemente criptico e volutamente ironico. Lo abbiamo scelto per dileggiare i pac­chetti didattici delle aziende universitarie, i cosiddetti courseware, rovesciandone il senso dentro la libera coope­razione sociale. Lo abbiamo scelto, soprattutto, per nominare la sfida: costruire oggi una “formazione del comune”, cioè all’altezza della nuova composizione del lavoro vivo, immersa nelle lotte e nella materialità dei comportamenti collettivi.

Commonware nasce nel 2012 all’interno del progetto UniNomade, che di quella sfida ha provato a farsi carico. Su queste basi sono stati organizzati due laboratori seminariali dentro e contro l’università, quella di Bologna e del Bologna Process: “Da Marx all’operaismo” e “Stili della militanza”. Lo abbiamo fatto provando a sottrarci a un doppio rischio, sempre in agguato: la nostalgia delle radici e un presente senza storia. Lungo questa linea di fuga, perde ogni consistenza la contrapposizione tra “passato” e “futuro”: solo uno sguardo genealogico e radicalmente materialista può permetterci di mettere a critica concetti e forme organizzative oggi inutilizzabili e di inventarne di nuove, di attrezzare il pensiero e dirigere la pratica sui nodi irrisolti del presente.

In questi due anni, varie cose stanno mutando: la crisi morde in profondità e accelera in superficie, il general intellect viene rottamato, l’università delle conoscenze banalizzate e del declassamento permanente comincia a essere disertata dal lavoro cognitivo, i precari di seconda generazione non si sentono più defraudati del futuro, perché di quel futuro non ne hanno nemmeno sentito parlare. E, nel frattempo, la piccola macchina di UniNomade si è spaccata: la sua fine non coincide affatto, per fortuna, con l’esaurimento dei suoi presupposti e della sua sfida. Commonware, allora, di quel progetto vuole continuare non la forma ma la scommessa, riproporre non le soluzioni ma le domande: come organizzare reti indipendenti della produzione dei saperi, di autoformazione e conricerca, ovvero le istituzioni autonome dell’intelletto generale?

Perché scorciatoie non ce ne sono: l’intelletto è generale, o semplicemente non è. É da conoscere e crea conoscenza, continuamente si forma e produce formazione, già esiste e sempre diviene. Fuori da questa verità storicamente determinata, esiste solo il vano tentativo di autorassicurarsi nelle accoglienti pieghe del già noto. Piaccia o non piaccia, quel già noto non funziona più: indietro non si torna. La sfida davanti a noi, invece, la chiamiamo stile di militanza: uno stile da reinventare, collettivamente. Compiutamente transnazionale, Commonware si colloca perciò sul “medio raggio”, dove la teoria diventa azione e la pratica crea discorso. E allora, che cento Commonware sboccino!
 

Mappa delle sezioni

Editoriali avanza punti di vista e ipotesi di ricerca sui materiali raccolti, sui nodi rilevanti, sui problemi aperti.

Cartografie non vuole presentare semplici descrizioni dei conflitti in giro per il mondo, bensì offrire analisi e spunti di discussione su tratti comuni e specificità dei movimenti globali dentro la crisi, su ricchezze e limiti, ovvero sui nodi aperti e sulla difficoltà delle lotte a esplodere o a divenire ricompositive.

NeetWork propone materiali di inchiesta e analisi dentro la nuova composizione di classe e le forme del lavoro, mette al centro la produzione di soggettività e la rete, il genere e la razza. Il titolo indica l’ambivalenza della paradigmatica “questione generazionale”, in senso politico forte: i precari di seconda generazione (Not in Education, Employment or Training) lavorano continuamente ma hanno sempre meno reddito, vivono e producono saperi nelle reti sociali, creano l’altrui ricchezza e la propria povertà.

Cloe è, tra le “città invisibili”, spazio di immaginazione di incontri e di scambi reali, di lussuria e castità, della ricchezza del possibile e della miseria del presente: qui approfondiamo i temi dell’urbano e della rendita, della produzione diffusa e dei luoghi di conflitto, dei flussi di finanziarizzazione e dei rubinetti di condensazione del valore.

Laboratori costituisce un cantiere permanentemente aperto sulla formazione e sull’autoformazione, sui cicli seminariali in preparazione e in svolgimento, con materiali teorici e arnesi di lavoro concettuale per costruire la nostra cassetta degli attrezzi politici.

– Genealogie rende accessibile l’intero archivio di UniNomade dal 2010 al 2013.

Gallery è lo spazio di anticipazioni di libri e recensioni, inediti e ristampe, arte e letteratura.