Stampa

“Penser l’émancipation”

on .

Presentiamo degli estratti dal convegno “Penser l’émancipation” che si è tenuto all’Università di Nanterre dal 19 al 22 febbraio. Il convegno, alla sua seconda edizione, è stato organizzato da una rete di ricercatori e militanti con l’obiettivo di aprire uno spazio di riflessione teorica e politica sul tema dell’emancipazione umana (declinata rispetto a capitalismo, utopie critiche, patriarcato e imperialismo). Il lavoro di selezione e traduzione è stato curato da Simona de Simoni e Davide Gallo Lassere. Pubblichiamo un breve testo di presentazione, seguito dagli interventi di Joan Wallach Scott “Emancipazione e Uguaglianza: una genealogia critica” e Richard Seymour “Dieci tesi per una strategia contro l’islamofobia in Europa”.

Stampa

Presentazione “Pensare l’emancipazione”

on .

Il convegno “Penser l’émancipation” si è tenuto all’Università di Nanterre dal 19 al 22 febbraio 2014, dove ha accolto tra le 250 e le 500 persone al giorno, venute ad assistere agli oltre 80 atelier et alle 4 plenarie (“Aldilà del capitalismo”, “Utopie critiche”, “Aldilà del patriarcato” e “Aldilà dell’imperialismo”) che ne hanno scandito lo svolgimento.

Stampa

“Politiche della memoria”

on .

Presentiamo l’antologia di testi Politiche della memoria. Documentario e archivio (DeriveApprodi, appena uscito nelle librerie), a cura di Elisabetta Galasso e Marco Scotini. Si tratta di una preziosa riflessione sull'arte visuale e sull'intreccio virtuoso del visual – nello specifico la forma documentario – con i processi migratori globali, la teoria postcoloniale, la questione mediorientale. Anticipiamo qui l’introduzione di Marco Scotini, “Governo del tempo e insurrezione delle memorie”.