Stampa

La teoria del drone

on .

Grégoire Chamayou con La teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere (DeriveApprodi) ricostruisce e svela le logiche che “guidano” il potere nelle nuove forme di guerre globali caratterizzate dall'assunzione dei droni, aereoveicoli da combattimento senza equipaggio. Una radicale trasformazione del concetto classico di guerra e dei suoi tradizionali quadri giuridici e ideologici accompagna l’assunzione di questa innovativa caccia all’uomo. Mentre si rinnovano le logiche coloniali che accompagnano e manovrano i conflitti, la guerra globale e permanente condotta attraverso i droni solleva la sovranità dalla ricerca del “consenso” civile alla guerra e dalla responsabilità politica. Pubblichiamo il sesto capitolo del libro.

Stampa

Kill Box

on .

di GREGOIRE CHAMAYOU

«Niente di quello che l’uomo può fare sulla superficie della Terra può ostacolare il volo di un aereo che si muove liberamente in una terza dimensione».

Giulio Douhet

Stampa

Anticipazione “Commun”

on .

Il 28 marzo, in concomitanza con l’uscita presso le edizioni La découverte del nuovo libro di Pierre Dardot e Christian Laval, Commun. Essai sur la révolution au XXIème siècle, pubblichiamo la traduzione di estratti del volume, a cura di Davide Gallo Lassere. Possiamo così fornire sia uno sguardo d’insieme sulla struttura generale del libro che un assaggio dei nodi tematici e delle prospettive teoriche più salienti attraverso cui si articola.

Stampa

Comune. Saggio sulla rivoluzione nel XXI° secolo

on .

Il 28 marzo 2014 esce presso le edizioni La découverte il nuovo libro di Pierre Dardot e Christian Laval, Commun. Essai sur la révolution au XXIème siècle. Qui di seguito la traduzione di qualche estratto, a cura di Davide Gallo Lassere, in modo da poter fornire sia uno sguardo d’insieme sulla struttura generale del volume che un assaggio dei nodi tematici e delle prospettive teoriche più salienti attraverso cui si articola.

Stampa

Anticipazioni “Rivolta”

on .

Rivolta. Il laboratorio antagonista della Bologna ’70s (realizzato da Officina Multimediale) è una video-intervista che raccoglie le voci di alcuni dei militanti dell’Autonomia Operaia bolognese. È un progetto di narrazione storica per raccontare quel periodo attraverso il punto di vista di chi l'ha vissuto, e da una particolare angolazione: quella dell’“eresia bolognese”, contro la normalizzazione del PCI. Non si tratta di memorialistica, ma di un progetto di conoscenza militante. Pubblichiamo la versione integrale di Rivolta e una video-introduzione storica, insieme a un’intervista di Marianna Sica a Lucia Costa, Maurizio Gibo Gibertini e Valerio Guizzardi.