Stampa

Presentazione “Pensare l’emancipazione”

on .

Il convegno “Penser l’émancipation” si è tenuto all’Università di Nanterre dal 19 al 22 febbraio 2014, dove ha accolto tra le 250 e le 500 persone al giorno, venute ad assistere agli oltre 80 atelier et alle 4 plenarie (“Aldilà del capitalismo”, “Utopie critiche”, “Aldilà del patriarcato” e “Aldilà dell’imperialismo”) che ne hanno scandito lo svolgimento.

Queste giornate di conferenze sono state coordinate da Félix Boggio Éwanjé-Épée, Vincent Chanson, Alexis Cukier, Paul Guillibert, Stella Magliani-Belkacem e Frédéric Monferrand. L’insieme degli interventi è stato filmato e sarà prossimamente in linea sul sito www.penserlemancipation.net.

Questo convegno è seguito alla prima edizione, tenutasi a Losanna nell’ottobre del 2012 e coordinata da Jean Batou e Stéfanie Prezioso. Le tre giornate di questa prima edizione avevano incontrato un forte successo, raccogliendo un numero impressionante di relazioni, di cui una larga parte sono disponibili sul sito della prima edizione (http://www3.unil.ch/wpmu/ple/), mentre un’altra è confluita nell’opera collettiva apparsa nel novembre 2013 presso le edizioni La Dispute: Penser l’émancipation. Offensives capitalistes et résistances internationales.

I convegni “Penser l’émancipation” sono nati per iniziativa di Sebastian Budgen e di un certo numeri di editrici ed editori, di ricercatrici e di ricercatori, di insegnati e militanti. Si è così costituita una rete internazionale “Penser l’émancipation”, con membri francesi, belgi, svizzeri, tunisini, canadesi che lavorano unitamente a progetti di incontri, a cominciare dalla terza edizione del convegno “Penser l’émancipation” che si terrà a Bruxelles a fine gennaio 2016. Lo scopo di questa rete è di creare, nel mondo francofono, uno spazio di riflessione teorica e politica attorno alla questione dell’emancipazione umana.