Da Marx all'operaismo: storia, concetti, problemi (2012)
Commonware è un percorso dedicato alla condivisione dei saperi e alla costruzione di percorsi di conricerca e autoformazione.
É una cassetta degli attrezzi per i movimenti e dentro i movimenti, un luogo di elaborazione di nomi e categorie comuni, un laboratorio di formazione politica e di inchiesta militante. Commonware è in particolare una critica della società della conoscenza e un modulo replicabile e virale che sfida gli open courseware dell’accademia globale, cioè i pacchetti formativi dell’università-azienda che producono dequalificazione e precarietà.
Il primo corso di Commonware, che si è tenuto a Bologna tra gennaio e maggio del 2012, ha avuto come obiettivo la socializzazione ed elaborazione critica di esperienze e concetti della storia del pensiero radicale e della lotta di classe, a partire da Marx fino ad arrivare all’operaismo. Nelle otto lezioni è stato possibile costruire una base condivisa per riflettere sugli strumenti fondamentali volti a comprendere la genealogia del presente e, dunque, ad agire al suo interno in direzione di una trasformazione dei rapporti sociali.
Questa prima sperimentazione è stata accompagnata da una bibliografia consigliata, mentre tutte le lezioni sono state video-registrate così da consentire su larga scala la fruizione dell’intero modulo formativo.
Il corso ha dato origine al volume Genealogie del futuro. Sette lezioni per sovvertire il presente.
Programma
Università di Bologna (Aula 2 – Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Zamboni 38)
#1 – Introduzione al corso (martedì 24 gennaio, h. 16)
Gigi Roggero e Sandro Mezzadra
Discussione 1, Discussione 2, Discussione 3
#2 - Marx: un’introduzione alla critica dell’economia politica (martedì 31 gennaio, h. 16)
#3 - Stato e costituzione (mercoledì 22 febbraio, h. 16)
#4 - Storia dei movimenti dagli anni ’60 a oggi (mercoledì 7 marzo, h. 16)
#5 - Moneta e capitale finanziario (venerdì 23 marzo, h. 16)
#6 - Produzione/riproduzione e critica femminista (giovedì 29 marzo, h. 16)
#7 - Operaismo e composizione di classe (giovedì 17 maggio, h. 16)
#8 - Inchiesta e conricerca (mercoledì 30 maggio, h. 16)